Giovedì 23 Novembre segna un appuntamento importante nel panorama dei viaggi d’affari: all’Hotel Melià a Milano si terrà BizTravel Forum, l’evento che riunisce esperti di viaggi d’affari, figure aziendali chiave e professionisti del settore per esplorare temi cruciali nell’ambito dei viaggi di lavoro e delle trasferte. Anche l’edizione di quest’anno prevede 4 forum. In precedenti articoli abbiamo dato un’ anteprima sui primi tre.
Il quarto forum pone l’attenzione su una questione particolarmente rilevante, accentuata dall’esperienza della pandemia: il benessere del lavoratore-viaggiatore.
Durante il periodo di emergenza sanitaria, i viaggiatori d’affari hanno dovuto affrontare una serie di sfide e responsabilità aggiuntive. La scelta del mezzo di trasporto, il rispetto del distanziamento sociale e l’adempimento alle procedure sanitarie sono diventati aspetti fondamentali della loro routine. Inoltre, le aziende hanno avuto l’obbligo di garantire la sicurezza e la salute dei loro dipendenti in viaggio. Questa situazione ha sollevato l’importanza di valutare lo stato d’animo del lavoratore-viaggiatore durante le trasferte.

Una serie di best practice sono state adottate a favore della sostenibilità ed efficienza, integrando aspetti economici e di sicurezza con un focus particolare sul benessere individuale. La sfida attuale consiste nel creare flussi e modalità di trasferta che garantiscano il benessere psicofisico dei dipendenti, facendoli sentire sicuri, felici e sereni durante i loro spostamenti.
Un trend in crescita è il mix tra viaggi d’affari e viaggi di piacere. Le aziende stanno incoraggiando questa pratica al fine di migliorare l’esperienza lavorativa dei loro dipendenti, introducendo una giusta dose di relax e momenti in famiglia. Questo approccio pone l’accento sull’ esperienza del viaggio.
È ampiamente riconosciuto che una vita equilibrata porta una maggiore produttività e incrementa il senso di appartenenza dei dipendenti all’azienda.
Le aziende stanno investendo in diversi benefit per rendere più attraente la propria offerta lavorativa: tra i quali orari flessibili, il lavoro intelligente (smart working), servizi personalizzati presso l’azienda come check-up medici, asili nido, lavanderie e investimenti nel welfare dei dipendenti.
Tra i I relatori del 4° Forum esperti e leader aziendali di spicco come:
Massimo Bergonzi, Global Procurement Director di Bracco che porterà la sua vasta esperienza nel settore dei viaggi d’affari, offrendo un’importante prospettiva sulle strategie di approvvigionamento globale. La sua conoscenza su come ottimizzare le spese e garantire la sicurezza dei lavoratori in viaggio sarà fondamentale per il dibattito.
Massimo Di Pasquale, Head of National Sales & Account di Uvet GBT: Con un ruolo chiave in una delle principali TMC, contribuirà alla discussione con approfondimenti sulla gestione dei clienti aziendali, inclusi i servizi personalizzati.
Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways: la cui esperienza in un vettore aereo nazionale aggiunge un’importante prospettiva sui voli di linea e i servizi aerei. Le compagnie aeree sono un attore cruciale nella creazione di un ambiente sicuro e confortevole per i viaggiatori d’affari.
Diego Rumazza, Global Director of Sales di Starhotels, con la sua esperienza nel settore alberghiero, porterà riflessioni sulle soluzioni di alloggio per i viaggiatori d’affari. Le strutture alberghiere svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un soggiorno sicuro e piacevole per i lavoratori in viaggio.
Corrado Soda, Director, SME & Large Account Management di American Express Italia, rappresenta una delle principali società di servizi finanziari, con un interesse diretto nella gestione delle spese di viaggio aziendali. Il suo contributo sarà essenziale per discutere come le aziende possono sostenere economicamente i dipendenti in viaggio.
Questi esperti condivideranno le loro conoscenze e prospettive sulle strategie che le aziende e le Travel Management Company (TMC) possono adottare per migliorare il benessere dei dipendenti in viaggio.

Il forum si concentrerà anche su come organizzare al meglio la filiera e le collaborazioni nazionali per garantire che tutte queste attività portino risultati positivi sulla salute dei dipendenti. Inoltre, verranno esaminati gli investimenti futuri che le aziende potrebbero affrontare per permettere ai loro lavoratori di vivere e lavorare in modo più soddisfacente.
In un mondo in costante evoluzione, il benessere dei lavoratori-viaggiatori rappresenta un argomento cruciale che merita l’attenzione delle aziende e dei professionisti del settore dei viaggi d’affari. Il 4° Forum di Biz offre una piattaforma preziosa per discutere e condividere idee su come migliorare la qualità della vita dei dipendenti in trasferta, garantendo nel contempo una maggiore produttività e il loro legame con l’azienda.
Ti aspettiamo Giovedì 23 Novembre all’Hotel Melià, in via Masaccio 19 a Milano. Iscriviti su www.biztravelforum.it
