Nel mondo dei viaggi, il tema della sostenibilità è diventato centrale, richiedendo un’analisi approfondita delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti e ottenibili. Dall’ormai lontano 1997, si sono susseguiti protocolli, accordi e conferenze, l’ultima delle quali è stata la conferenza di Glasgow del 2021. Questo evento ha dettato e stabilito linee guida e obiettivi cruciali per coinvolgere l’intero mondo economico in un percorso verso la sostenibilità ambientale e sociale.
Partendo dal Decreto n.254/2016 e dalla direttiva CSRD del 2021, che hanno reso obbligatoria la redazione del Bilancio di Sostenibilità, è possibile analizzare le metriche ESG insieme all’importanza di monitorare e comunicare gli impatti ambientali, sociali e di governance delle aziende, in particolare nell’industria del travel.
Il terzo Forum di Biz rappresenta un’occasione unica per esaminare in dettaglio come il settore sta affrontando questa sfida. Durante l’evento, si esamineranno i singoli segmenti dell’industria del viaggio per discutere delle misure adottate in materia di riduzione dell’impatto ambientale, efficienza energetica e gestione dei rifiuti. Saranno messi in evidenza esempi di best practice e successi dove si sono riscontrati.

La domanda chiave che si porrà durante il forum sarà: quanto costa essere sostenibili e quanto (in)sostenibili? Qual è la sfida che le Travel Management Companies (TMC), le aziende e i player del settore dovranno affrontare? Come possiamo affrontare questo cambiamento cruciale?
Nel corso del forum, avremo l’onore di ascoltare interventi da parte di relatori esperti, provenienti da diverse aree del settore travel, che porteranno la loro visione e le loro esperienze in merito a questi temi.
Ad esempio, parlando di business travel, Antonello Lanzellotto, Head of Multinational Sales & Account di Uvet GBT condividerà preziose informazioni su come le aziende possono integrare la sostenibilità nei loro programmi di viaggio.
Sul fronte airlines invece Cristina Lazzaroni, Senior Key Account Manager & Sustainability Coordinator Italy di Air France KLM Delta Airlines che rappresenta una delle principali compagnie aeree nel mondo, condividerà le iniziative e le strategie messe in atto per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo.
L’esperto nell’ambito dell’ospitalità, Marco D’Ilario, Senior Vice President EMEA di HRS Group, discuterà di come gli hotel e le strutture ricettive stanno adottando misure sostenibili per migliorare la loro efficienza energetica e ridurre le conseguente sull’ambiente.
Infine Massimo Scantamburlo , Direttore Commerciale di Hertz Italia, figura di spicco nel settore dell’autonoleggio, condividerà le strategie di Hertz Italia per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la mobilità sostenibile.

Il 3° Forum di BizTravel sarà un’occasione straordinaria per approfondire le sfide e le opportunità che l’industria del travel sta affrontando nel suo percorso verso la sostenibilità. L’evento fornirà un’illuminante panoramica delle azioni intraprese e dei risultati ottenuti, aprendo la strada a una discussione costruttiva su come affrontare questa cruciale transizione verso un turismo più sostenibile.
Per non perderti questo appuntamento, iscriviti e partecipa a BizTravel Forum 2023, vai sul sito www.biztravelforum.it e registrati!
Ti aspettiamo Giovedì 23 Novembre all’Hotel Melià di Milano.