Il mondo sta attraversando una profonda rivoluzione digitale, alimentata dalla convergenza tra la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale (IA). Questa trasformazione influenza tutti i settori, ma nel contesto del viaggio e del turismo, sta emergendo come un vero e proprio strumento di rivoluzione, specialmente in un mondo post-pandemia. Tema di disquisizione centrale di questa trasformazione è l’inevitabile confronto dicotomia tra l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale, una questione che non è più solo una questione filosofica, ma piuttosto il cuore della realtà che ci attende.
Questo il punto di partenza per il secondo forum di BizTravel Forum 2023, un’occasione unica per esplorare temi di frontiera che stanno ridefinendo il settore dei viaggi e del turismo in un mondo post-pandemia.
Deus Ex machina: Nuovo umanesimo e nuova rivoluzione digitale
L’interrogativo fondamentale è quanto l’IA sarà in grado di influenzare l’intelligenza umana e se sarà in grado di superarla. Sarà in grado di elaborare dati e significati alla stessa maniera di un essere umano, rendendo le decisioni più efficienti e razionali rispetto alle capacità umane? La domanda ricorrente è se le macchine possono realmente apprendere da sole e se in futuro potranno sostituire l’uomo in quasi tutte le sue attività. Alcuni studi suggeriscono che l’IA possa potenziare le capacità umane, migliorando la qualità della vita, un esempio su tutti l’applicazione alle automobili più sicure o la possibilità di prevenire catastrofi o disastri naturali D’altra parte, c’è la preoccupazione che l’IA possa accelerare l’estinzione dell’umanità, sostituendola nelle sue principali funzioni, sebbene non biologiche. Siamo pronti a rinunciare alla complessità della mente umana, sia razionale che emotiva, in favore della perfetta logica di algoritmi egoisti?

Nel settore del turismo, l’IA già gioca un ruolo cruciale. Le previsioni indicano che entro un anno l’IA sarà in grado di generare contenuti altamente rilevanti per guidare le vendite. Le agenzie di viaggi online e le società di gestione del viaggio aziendale stanno abbracciando queste innovazioni in modo significativo, contribuendo allo sviluppo di questa nuova frontiera. Grazie all’utilizzo di queste tecnologie, le aziende turistiche possono fidelizzare i clienti personalizzando gli itinerari di viaggio in base ai dati raccolti in modo coerente su piattaforme, analizzando le preferenze e i desideri degli utenti.
Altri settori in cui l’IA sta ottenendo applicazioni di successo includono l’assistenza vocale digitale, la gestione intelligente dei bagagli e la personalizzazione dei viaggi. L’IA può contribuire, inoltre alla gestione della sicurezza in ambito turistico grazie al riconoscimento facciale.
Tutte queste innovazioni potranno offrire all’umanità l’opportuità di mettersi nuovamente al centro delle proprie esperienze, superando la dicotomia filosofica tra uomo e tecnologia. Tuttavia, ciò comporta nuove sfide. È essenziale che le società e i professionisti del settore comprendano appieno le potenzialità e le sfide dell’IA e si impegnino attivamente nell’adozione di queste tecnologie in modo responsabile ed etico. Solo così potremo veramente sfruttare il potenziale della rivoluzione digitale per migliorare l’esperienza del viaggiatore e l’efficienza delle operazioni turistiche, senza perdere di vista l’importanza dell’umanità in questo nuovo e affascinante capitolo della nostra storia.
Come si stanno preparando quindi i protagonisti del settore turistico e della mobilità aziendale a questo cambiamento epocale? Quali sono i progetti in atto e come possiamo affrontare il futuro con fiducia, invece di temerlo?
Ci aiuteranno a rispondere, nel corso del forum, alcuni relatori di spicco, ognuno dei quali porterà una prospettiva unica e preziosa sull’Intelligenza Artificiale nell’ambito della futura industria del turismo.

Gianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations di Avis Budget Group, parteciperà in qualità di esperto nel settore della mobilità, portando la sua visione sulla trasformazione digitale nel noleggio auto e come l’IA rivoluzionerà l’esperienza dei viaggiatori. Discuterà di come l’IA sta aiuterà la gestione delle flotte e l’offerta di servizi più personalizzati.
Jason Geall, Executive Vice President – Global SME di American Express Global Business Travel, trae ispirazione dalla sua vasta esperienza nel settore dei viaggi d’affari globale e condividerà come l’IA applicata alla gestione dei viaggi d’affari, ottimizzando le prenotazioni e migliorando la sicurezza dei viaggiatori.
Marco Gioeni, Amministratore Delegato di Allianz Partners, una delle più grandi compagnie assicurative del mondo, parlerà di come l’IA stia cambiando il settore dell’assicurazione di viaggio, rendendo più efficienti le valutazioni dei rischi e migliorando l’assistenza ai viaggiatori in situazioni di emergenza.
Questi e altri relatori offriranno prospettive fondamentali sull’ impatto dell’IA nell’ industria del turismo e come le aziende possono adottare strategie innovative per trarre il massimo vantaggio da questa rivoluzione digitale. Sarà un’opportunità unica per comprendere come le aziende leader intendono affrontare queste sfide e sfruttare le opportunità create dall’IA per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e il successo delle loro operazioni.
Segui il forum giovedì 23 Novembre all’ Hotel Melià a Milano oppure in diretta streaming. Sui canali di BizTravel Forum troverai tutte le informazioni su come iscriversi e partecipare.
Uvet – Marketing & Communication Department