Nel mese di ottobre, l’indice globale dei viaggi d’affari si mantiene stabile a quota 101, con un progressivo annuo pari a 97. Il numero di transazioni ha registrato un lieve incremento rispetto a settembre, raggiungendo quota 84. Questo dato suggerisce una leggera ripresa, sebbene la spesa media continui a mostrare segnali di flessione.
Analizzando i vari settori, il comparto alberghiero si conferma in crescita, con un aumento di 3 punti nel valore e di 6 punti nel numero di prenotazioni, portando il totale delle transazioni a 102. Anche il settore del noleggio auto mostra segni positivi, con un incremento dell’indice a 152, un aumento di 8 punti rispetto al mese precedente. Al contrario, il comparto ferroviario registra una diminuzione, con un calo di 5 punti nell’indice e una riduzione significativa nel numero di biglietti emessi (103 contro i 122 del mese precedente).
Per quanto riguarda il settore aereo, la domanda domestica e quella europea hanno registrato una crescita rispettivamente a 101 e 105, mentre i voli intercontinentali hanno subito una contrazione. L’indice di spesa media complessivo è sceso leggermente, attestandosi a 120, pur mantenendo un valore progressivo annuo di 125.
Scenario Economico
Sul fronte economico, i dati del terzo trimestre 2024 diffusi dall’Istat rivelano una stabilità del PIL rispetto al trimestre precedente e una crescita dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. La produzione industriale destagionalizzata ha registrato ad agosto un leggero incremento dello 0,1% rispetto a luglio, anche se su base annua è diminuita del 3,2%.
Nel commercio internazionale, le esportazioni ad agosto sono aumentate dello 0,3% rispetto a luglio, ma hanno subito una contrazione del 6,7% rispetto ad agosto 2023. Le importazioni, invece, sono diminuite dello 0,7% su base mensile e del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, settembre ha visto una leggera diminuzione degli occupati (-0,3%) e una riduzione dei disoccupati (-0,9%), mentre gli inattivi sono aumentati dello 0,4%. Il tasso di occupazione è sceso al 62,1% rispetto al 62,3% di agosto, con un aumento del tasso di inattività al 33,7%. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,1%.
Infine, l’indice di fiducia delle imprese e dei consumatori ha registrato un calo a ottobre, raggiungendo il livello più basso dal 2021. Questo scenario economico incerto si riflette anche nei viaggi d’affari, che continuano a mostrare segnali di stabilità nonostante il contesto globale sia caratterizzato da incertezze.