BizTravel Forum compie 20 anni! L’evento per eccellenza dedicato alla community del Business Travel e della Mobility è quasi pronto per l’edizione 2023. E come ogni anno al centro della scena ci saranno i forum che aggiorneranno i partecipanti sul mondo dei viaggi, arricchendo l’evento con numerose opportunità di networking.
Come la precedente edizione, Biz 2023 si svolgerà in un’unica giornata e manterrà il suo format ibrido, in presenza e online per consentire ad un pubblico sempre più ampio di partecipare all’evento.
Quest’anno Biz si svolgerà giovedì 23 novembre 2023 presso l’ Hotel Melià in Via Masaccio a Milano. All’evento parteciperanno circa 400 partecipanti selezionati, tra Travel Manager, Mobility Manager e Corporate Executive di primarie aziende italiane e multinazionali. Anche per questa edizione saranno confermati gli Sponsor Avis Autonoleggio, Frecciarossa, Ita Airways e Travelport , risorse preziose che arricchiranno le discussioni e le occasioni di networking durante l’evento.

Venendo ai contenuti, il titolo “DEUS EX MACHINA”, espressione latina nata nel linguaggio teatrale per indicare l’uso di un marchingegno che calava l’ attore dall’alto che con il suo intervento risolveva situazioni complesse della trama, è stato scelto per rappresentare l’innovazione e la trasformazione nel settore dei viaggi d’affari. Quest’anno, BizTravel Forum focalizza i propri contenuti sulle rivoluzionarie soluzioni tecnologiche che stanno travolgendo la gestione dei viaggi aziendali. In un contesto moderno, il nostro “deus ex machina” è rappresentato dalle tecnologie avanzate , vera innovazione che coinvolge anche e soprattutto il settore dei viaggi d’affari. Saranno presentate nuove piattaforme, app e soluzioni digitali che come “dei ex machina” intervengono ” magicamente” per semplificare la pianificazione dei viaggi aziendali, migliorare la produttività e ridurre i costi e riportare così l’uomo con le proprie esigenze al centro del viaggio.
Il Forum d’apertura

“Hub e destinazioni: scenari e non luoghi per un viaggiatore 4.0” sarà quest’anno il titolo del forum d’apertura che aprirà le danze di Biz.
Come di consueto non mancherà, soprattutto nell’anno della piena ripresa post-pandemica, l’analisi degli scenari economici nazionali e globali data la correlazione stringente tra andamento economico e viaggi d’affari,grazie alla relazione di Valerio De Molli, Managing Partner & Amministratore Delegato, The European House Ambrosetti, che focalizzerà l’attenzione sul riassetto dei confini geopolitici e sugli scenari economici che influenzano inevitabilmente l’andamento del business travel, le rotte e la mobility in generale.

In linea con il titolo generale dell’evento, una parte essenziale del primo forum sarà dedicata all’ innovazione tecnologica nel mondo dei viaggi d’affari e a come questa stia cambiando profondamente il volto di questo settore, aprendo nuove frontiere, ottimizzando processi e offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide del futuro.
Il giornalista Mediaset, Nicola Porro, storica figura che ha accompagnato anche le scorse edizioni di BizTravel , condurrà il talk show dialogando e provocando sul tema oggetto dell’edizione alcuni dei maggiori protagonisti del settore.
Le prime infrastrutture ad essere messe sotto la lente di una nuova analisi nel loro rapporto con il viaggiatore, e con l’uomo, sono gli aeroporti e tutti i luoghi toccati da chi viaggi. A partire dalla definizione del sociologo francese Marc Auge’ secondo cui questi posti appartengono alla categoria dei “non luoghi” , spazi non per vivere, ma luoghi di passaggio, e dopo aver analizzato gli scenari mondiali grazie alla ricerca di TEHA, saranno molte i quesiti su cui confrontarsi: aeroporti e hub, sapranno soddisfare le esigenze dei viaggiatori? Che servizi intendono offrire in futuro? E come si stanno comportando airlines, gds e travel management company? Si tenterà di rispondere tenendo conto che l’esperienza ha dimostrato che aprire nuove destinazioni crea richiesta, crea domanda e migliora anche la situazione economica dei paesi interessati
Un altro quesito su cui concentrarsi riguarderà quale evoluzione e quali idee avranno i player rispetto alla sfera dell’attenzione alla sostenibilità, ma anche come fidelizzeranno e come metteranno il passeggero al centro dell’attenzione. Il focus del forum sarà quindi incentrato anche sulle tariffe aeree e la possibilità da parte delle compagnie di offrire servizi che diano un plus al viaggiatore business, quali fee ridotte, possibilità di priorità in dogana, preferenza negli scali e vip services ulteriori rispetto a quelli già esistenti.
Non meno importante sarà l’esplorazione dei futuri servizi a bordo e dell’esperienza dei passeggeri, prendendo in considerazione particolare le aspettative in evoluzione dei viaggiatori di affari e il ruolo della tecnologia nel garantire il viaggio ottimizzato per consumi, spesa, e tempo.
Dunque, anche questa edizione rappresenta un’occasione unica per condividere conoscenze, idee e prospettive innovative.
Vi aspettiamo Giovedì 23 Novembre all’ Hotel Melià, Milano
Per maggiori informazioni: www.biztravelforum.it

Marketing & Communication Department