Da 19 anni, BizTravel Forum è l’evento per eccellenza dedicato alla community della Mobility, degli Eventi e del Turismo.
Dopo un anno di stop forzato causato dalla pandemia, BizTravel Forum sta per ripartire, con un’ edizione diversa dalle passate, che si adegua perfettamente a tutti i cambiamenti che il mondo sta affrontando.

Il settore degli eventi, è mutato profondamente con la pandemia, che benchè abbia provocato inizialmente alcune problematiche, ha anche favorito il cambiamento e lo sviluppo, in cui gli eventi hanno dovuto conciliare il bisogno delle persone di incontrarsi con quello di rimanere in sicurezza.
Per questo motivo l’edizione 2022 di Biz si svolgerà in una versione ibrida, in presenza e online.
L’evento si terrà in un’unica giornata, Giovedì 24 Novembre 2022 a Milano, e sarà riservato, a seconda dei posti disponibili a Travel Manager, Mobility Manager, Event Manager, Responsabili aziendali, Agenzie di viaggio e operatori del turismo.
L’intero evento potrà essere seguito anche online: sui canali social e sul sito di BizTravel Forum e di Uvet, e tramite una piattaforma ad hoc, si potranno seguire in diretta streaming tutti i contenuti presentati durante la giornata. Ad evento concluso inoltre, saranno pubblicati sul sito web, il video integrale del live e alcune delle clip più significative della giornata.

Durante la giornata, dalle 9.30 alle 17.30, alcuni dei più importanti esponenti del turismo e della mobility, saranno presenti e offriranno il proprio know how per la presentazione di 4 forum che permetteranno di aggiornarsi su trend, opportunità di business e sulle novità e attività dei maggiori protagonisti del settore.
Durante la mattinata si svolgeranno i primi due forum dedicati rispettivamente ai prossimi scenari economici e del travel, e alla green mobility. Nel pomeriggio seguiranno due diversi forum dedicati al mondo delle airlines, degli eventi e dell’hotelleriè e alle sfide che questi settori dovranno affrontare, in seguito ai cambiamenti in atto nel mondo.

Durante il primo forum, intitolato “Gli scenari del 2022: dall’economia al travel” ci si porrà alcuni quesiti e si proverà a dare delle risposte riguardo l’attuale scenario globale, dal ritorno alla “normalità” post covid, all’influenza che la guerra che sta avendo e che avrà sull’economia, fino alle prospettive che ci attendono nell’evoluzione del turismo, del business travel e della mobility aziendale.
Il secondo forum, “Mobility vs Smart Mobility: vivere, sopravvivere o morire” sarà dedicato alla sostenibilità e alla transizione energetica, con il conseguente passaggio dalla mobility alla green mobility, per quanto riguarda auto e voli aerei. Come sta cambiando il mercato e come possono essere gestiti questi continui mutamenti? Durante l’incontro, si cercherà di capire come tutto ciò impatterà sul turismo e come questo dovrà adattarsi ed evolvere per venire incontro alle nuove esigenze più green.
“Dove andiamo a volare? Come cambia l’offerta delle compagnie aeree” sarà il titolo del terzo forum. Partendo dal fatto che i viaggi d’affari, il turismo e il mondo delle airlines sono costantemente intrecciati, e man mano che uno si evolve, l’altro viene influenzato, si proverà a offrire uno sguardo sul futuro del mondo aviation, tenendo conto della crisi del modello low cost e dei cambiamenti geopolitici. Sarà un’analisi sull’evoluzione del mercato e delle relazioni fra le esigenze di business delle aziende, dei viaggi leisure e i vettori aerei.
Infine, l’ultimo forum della giornata “Transizione ecologica ed energetica: l’impatto sui modelli di business del turismo, dalla mobility all’hotellerie” verteràsu come il mondo dell’hotellerie sta modificando la propria offerta turistica, basandosi sulla sostenibilità ambientale, sulla transizione digitale e sulla crisi energetica. Accorgimenti sanitari imposti dalla pandemia,building automation per il contenimento energetico e investimenti sulla digitalizzazione, saranno i punti di partenza per capire quali saranno le novità e i trend e come verrà influenzata la domanda dei viaggiatori d’affari e leisure.
Sia in presenza che online, l’attenzione sarà focalizzata sui contenuti, sui dati e sull’approfondimento continuando comunque ad essere l’evento che da sempre si pone come gli stati generali del turismo e della mobilità italiana.
Per maggiori informazioni: www.biztravelforum.it
Giorgia Camisasca, Salvatore Sacco – Marketing & Communication Department