La Corporate Social Responsibility si è rivelata strategia fondamentale per le aziende negli ultimi anni: oltre a generare notevoli vantaggi e giovamento per l’ambiente e le persone, una gestione più etica e corretta della propria azienda assicura anche importanti benefici all’azienda stessa.
Più che mai nel nostro settore e soprattutto in questo periodo di sfide, riteniamo importante tutto ciò, e vogliamo presentare in questo articolo un esempio da seguire in questo senso.
Avis Budget Group, in quanto leader nella fornitura globale di soluzioni di mobilità, si impegna costantemente a portare avanti, soprattutto in questo periodo complicato, le sue strategie ambientali, sociali e di governance, per svolgere un ruolo di primo piano nella transizione verso un’economia sostenibile, un luogo di lavoro ed una società giusti ed equi.

Standard e obiettivi di sviluppo
In ABG la collaborazione è indispensabile per condividere le conoscenze e trovare soluzioni innovative per poter raggiungere gli obiettivi preposti.
Per questo il Gruppo allinea gli sforzi ad una serie di riconoscimenti ufficiali del settore tra cui gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Una raccolta di 17 obiettivi, fissati nel 2015 per l’anno 2030.
ABG si allinea agli standard delle Nazioni Unite in queste aree: sicurezza sulla strada e dei veicoli, crescita economica inclusiva, attenzione alle donne, mobilità sostenibile, cambiamento climatico, la conservazione dell’acqua.

L’approccio di Avis Budget Group alla responsabilità sociale
In ABG esiste un chiaro approccio alla CSR attraverso una proposta rivolta sia ai dipendenti e che alla loro clientela basata sul principio di “Persone, futuro e vita“.
Ora, più che mai, un approccio completo, proattivo e ambizioso per raggiungere la sostenibilità è fondamentale per consentire di affrontare gli impatti ambientali del cambiamento climatico, gli impatti sociali delle disuguaglianze razziali e le grandi sfide poste dalla pandemia globale del COVID-19. Questi obiettivi potranno essere raggiunti esclusivamente con la collaborazione di tutti i dipendenti, di tutti i clienti e di tutte le parti interessate a condividere le proprie conoscenze, apportando soluzioni innovative.

PEOPLE
Le persone in Avis Budget Groupsono unite in un ambiente solidale, cooperativo e inclusivo ed è per questo che è stato lanciato il progetto #PowerofDIFFERENT, al fine di creare un ambiente di lavoro che comprenda e celebri le differenze di genere, di cultura e di stile di vita.

In ABG inoltre, la salute e la sicurezza sono responsabilità di ogni dipendente, non solo per se stessi ma anche per i clienti, per i fornitori e per tutte le parti interessate. Anche durante la pandemia, ABG è rimasta fedele ai suoi valori, mettendo al primo posto il benessere dei dipendenti e dei clienti agendo in modo rapido con l’introduzione di nuove procedure di sicurezza.
L’introduzione del programma Avis Safety Pledge ha consentito di assicurare la salute, la sicurezza e il benessere di tutti, migliorando la pulizia e l’igienizzazione delle strutture di noleggio e dei veicoli, avvalendosi di collaborazioni con le primarie aziende produttrici di disinfettanti.
FUTURE
In ABG si lavora con una chiara visione del futuro, in cui non si può fare a meno di considerare l’impatto ambientale delle proprie attività.

In qualità di “cittadino aziendale” responsabile, ABG lavora in modo proattivo per affrontare le sfide ambientali che incidono sulla sue attività, poichè i trasporti e i veicoli sono la fonte principale di inquinamento atmosferico urbano e rappresentano il 15% delle emissioni globali di gas serra.
ABG quindi si impegna a monitorare, misurare e gestire il suo impatto ambientale e lavorando continuamente per ridurlo ove possibile. Ciò consente di soddisfare le aspettative dei clienti mentre viene costruito un business resiliente per le generazioni a venire, offrendo una flotta più ecologica, intelligente e sicura.
L’impegno si struttura su 3 fronti:
- Ottimizzazione della flotta con utilizzo della tecnologia dei veicoli connessi
- Introduzione di veicoli più efficienti dal punto di vista dei consumi
- Rendere la mobilità più sostenibile anche grazie ad importanti partnership
Nel 2017 nasce il Mobility Lab, una flotta di veicoli connessi in tutto il mondo che consente di raccogliere e gestire dati anonimi (in conformità con le normative sulla privacy), ottenendo per esempio informazioni sul traffic o sulle condizioni del veicolo.
Gli oltre 200.000 veicoli completamente connessi della flotta consentono quindi di ottimizzare gli spostamenti e la manutenzione dei mezzi, supportando la capacità di ridurre l’emissione di sostanza inquinanti. Informazioni migliori e più veloci significano un processo più efficiente che porta a sua volta ad un efficienza del carburante e ad un risparmio sui costi.

ABG offre, in tutte le sue sedi, un’ampia varietà di veicoli con tecnologia recente, compresi quelli ibridi, elettrici o a basso consumo di carburante.
La flotta ibrida è una delle più grandi del settore con oltre 21.000 veicoli ibridi. Negli USA il 30% della flotta è classificata come “green” sotto la certificazione EPA Smartway.

ABG si impegna infine a costruire partnership, come quelle con Zipcar e Via, che aiutano a rendere le città più intelligenti, le strade più sicure e il flusso di traffico e i parcheggi più efficienti, per fornire ai dipendenti e alla clientela una mobilità sempre più sostenibile.

LIFE
Fondamentale per ABG infine, è ispirarsi alla vita per rafforzare la forza della nostra comunità: trattandosi di un’azienda globale, con una portata locale attraverso centinaia di comunità nel mondo, è necessario che i valori siano dimostrati costantemente dai tanti dipendenti che volontariamente si offrono di prendersi cura dei bisogni delle comunità a cui appartengono.
Per contrastare l’impatto del COVID-19, ABG ha aiutato numerosi Paesi, attraverso la fornitura gratuita di vetture e veicoli commerciali alla Croce Rossa e ai servizi sanitari nazionali e la consegna di forniture mediche nelle aree più sensibili.
L’approccio alla Corporate Social Responsability di Avis Budget Group è quindi concreto e completo, e mira a raggiungere la sostenibilità in termini sia di impatto ambientale che di impatto sociale ma anche affrontando le sfide poste dalla pandemia da Covid – 19.
Giorgia Camisasca, Salvatore Sacco – Marketing & Communication Department