Dopo più di un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, nel primo trimestre 2021 i viaggi sono calati ancora di più rispetto al 2020. Considerando infatti gli arrivi di turisti internazionali vediamo un -83% di arrivi e un -88% rispetto al 2019. Si può dire che il turismo internazionale è tornato ai livelli di 30 anni fa, con una perdita di 1 miliardo di turisti, di miliardi di ricavi relativi al turismo internazionale, un calo vertiginoso del PIL globale e 1 milione di posti di lavoro nel settore a rischio.
LE ASPETTATIVE DI RIPRESA DEI VIAGGI
In un recente sondaggio elaborato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) sono state chieste ad un vasto campione di intervistati le previsioni di ripresa di viaggi internazionali nel proprio Paese. A ottobre 2020 ci si aspettava una ripresa nel terzo quadrimestre 2021. A Gennaio 2021, e ancora di più a maggio, le aspettative si sono spostate al 2022. Con il progredire della pandemia e delle varie restrizioni imposte dai governi, la fiducia dei viaggiatori è andata in calo con una conseguente previsione di ripresa posticipata.

Mettendo a confronto le aree geografiche emerge il fatto che in Europa e nel Medioriente ci sia fiducia in una più rapida ripresa, mentre in Asia ci si aspetta una risposta più tardiva.

Se si parla invece di tornare ai livelli del 2019, le aspettative sono ancora basse e la prospettiva si allunga dai 2 ai 4 anni con previsioni di ripresa per il 2023/2024.

UNA PARENTESI SUI VOLI AEREI
Da Febbraio 2020 il trasporto aereo ha subito un drastico calo, con un leggero aumento solo nel periodo estivo, dopo il quale è rimasto costante e senza ulteriori particolari scostamenti.

Dai grafici seguenti si può notare la differenza tra la frequenza dei voli aerei in Europa nel periodo pre-pandemia e ad un anno di distanza. Si può notare soprattutto che i voli internazionali siano stati quasi azzerati e che a Febbraio 2021 i pochi voli operati sono stati per la quasi totalità in ambito domestico.

Un segnale positivo è stato il fatto dei molti aerei che attualmente sono tornati in servizio e, anche se non ancora ai livelli del 2019, si può notare come a Giugno 2021 il numero degli aerei non operativi è diminuito del 112% rispetto ai numeri di inizio pandemia.

I FATTORI CHE INCIDONO SULLA RIPRESA
Tra i fattori che pesano maggiormente sulla ripresa del settore ci sono le restrizioni sui viaggi imposte dai governi ma anche una grave mancanza di coordinamento tra i vari Paesi che incide sul calo della fiducia da parte dei viaggiatori. Per la ripresa diventa quindi importante sia la chiarezza con cui vengono comunicate restrizioni e misure di prevenzione adottate che l’istituzione di politiche flessibili per la cancellazioni di viaggi programmati.
RESTITURE FIDUCIA AI VIAGGIATORI: IL DESTINATION TRACKER
Per questo motivo UNWTO e IATA hanno implementato un utile strumento che possa contribuire a far crescere di nuovo la fiducia dei viaggiatori e di quindi una spinta concreta alla ripresa dei viaggi e del turismo in generale. Il Destination Tracker è nuovo strumento online disponibile gratuitamente che consente ai governi di fornire informazioni sui requisiti di viaggio COVID-19 e sulle misure in vigore nella destinazione prescelta dal turista; in questo modo i potenziali viaggiatori potranno conoscere rapidamente le procedure necessarie per riprendere a viaggiare anche in ambito internazionale.
E’ disponibile sui siti web di entrambe le organizzazioni e fornisce informazioni su:
- Indicatori COVID-19, inclusa la situazione epidemiologica, i tassi di positività e delle vaccinazioni per destinazione/paese;
- Regolamenti sui viaggi aerei, inclusi i requisiti di test e quarantena, forniti dalla soluzione Timatic della IATA
- Misure relative alla destinazione (inclusi i requisiti generali di salute e sicurezza come l’uso delle mascherine) e al solo transito, informazioni relative alla regolamentazione imposta a ristoranti e attrazioni direttamente forniti dalle organizzazioni turistiche nazionali
Le informazioni sugli indicatori COVID-19 e le normative sui viaggi aerei sono già disponibili e sistematicamente aggiornate. Le informazioni sulla destinazione vengono progressivamente caricate, ampliate e aggiornate con fonti ufficiali man mano che la situazione del COVID-19 si evolve.

Giorgia Camisasca – UVET GBT Marketing Department
Fonti:
UNWTO, European Tourism, Trend and Prospect – 23 Giugno 2021
TOURISM ECONOMICS, TE-ECT 2021 Q2 – Trends & Prospects Travel Resilience and Growth Opportunity