Il settore dei viaggi d’affari sta vivendo una significativa ripresa, supportata da dati incoraggianti e tendenze che riflettono una nuova centralità del viaggio nel mondo aziendale. Secondo un recente studio Deloitte, il 58% dei travel manager prevede un aumento delle spese di viaggio aziendale nel 2025, con una crescita stimata fino al 15% annuo. La spinta principale proviene dalla partecipazione a conferenze, fiere e soprattutto dai viaggi per incontrare clienti, che rimangono il motore principale della frequenza delle trasferte.
L’importanza degli Incontri in Presenza
Contrariamente alle aspettative post-pandemia, gli incontri in presenza continuano a essere fondamentali. I dati 2024 di Tourism Economics riportano che la crescita delle visite per affari nel 2024 ha raggiunto il 19%, superando altre motivazioni di viaggio, come i ritrovi con amici e parenti (11%). Sebbene il ritmo di crescita del business travel possa rallentare leggermente al 17% nel 2025, si prevede un incremento complessivo del 50% tra il 2024 e il 2030.
Maggiore Permanenza e Spesa
Un altro trend significativo è la maggiore durata dei soggiorni dei viaggiatori d’affari, accompagnata da una spesa più elevata per viaggio. Secondo gli ultimi dati regionali della Global Business Travel Association, in Europa la spesa per i viaggi d’affari raggiungerà i 476,6 miliardi di euro entro il 2028, con una crescita superiore rispetto alle altre regioni globali, eccezion fatta dell’Asia Pacifico.
Sebbene il volume complessivo delle trasferte internazionali rimanga ancora leggermente inferiore ai livelli pre-pandemia (-6%), il numero di pernottamenti è già superiore del 3% rispetto al 2019. Inoltre, la durata media del soggiorno per i viaggi internazionali è aumentata del 12% nel 2024 rispetto al 2019.
Il Business Travel Trend: una Misura della Ripresa
Il Business Travel Trend (BTT) degli ultimi cinque anni evidenzia l’impatto della crisi pandemica e il successivo rimbalzo del settore. Nel 2020 e 2021, le transazioni hanno generato un indice rispettivamente di 31 e 33, mentre il 2022 e il 2023 hanno segnato una ripresa con indici di 62 e 73. Nel 2024, la crescita delle transazioni e il calo dell’inflazione hanno confermato una ripresa stabile, ponendo le basi per un ulteriore consolidamento nel 2025.
Il valore del Bleisure
Un’importante trasformazione nel settore riguarda l’ascesa del bleisure, ovvero la combinazione di viaggio d’affari e tempo libero. Sempre secondo il Travel Industry Monitor 2024 più della metà degli intervistati considera il bleisure una concreta opportunità di crescita. Questo nuovo approccio permette ai viaggiatori d’affari di prolungare i loro soggiorni, unendo produttività e relax, e rappresenta una delle principali strategie per migliorare l’esperienza dei viaggiatori.
Sostenibilità e Innovazione
L’indagine Gbta Bti di quest’anno, condotta su 1.112 viaggiatori in tutta Europa, riflette una maggiore consapevolezza delle problematiche ambientali. Nel sondaggio, il 22% degli europei afferma che limitare le emissioni di anidride carbonica è la loro priorità principale durante i viaggi di lavoro e di essere disposti a rinunciare a un po’ di comfort per una carbon footprint inferiore.
Secondo Deloitte, il 43% delle imprese europee e il 42% di quelle americane hanno già avviato programmi strutturati per monitorare le emissioni di carbonio e ridurre l’impatto ambientale. Anche i fornitori di servizi, come compagnie aeree e società di noleggio auto, stanno implementando soluzioni innovative per contribuire a questo obiettivo.
Sfide e Opportunità Future
Il 2025 sarà caratterizzato da un delicato equilibrio tra gestione dei costi, esigenze dei viaggiatori e obiettivi di sostenibilità. Le aziende perciò dovranno bilanciare la domanda con la necessità di ridurre le emissioni e ottimizzare le spese.
Nonostante le incertezze globali, il consolidamento del settore e l’aumento della fidelizzazione dei clienti rappresentano comunque segnali positivi per il futuro e le aziende vedono sempre più i viaggi d’affari non solo come una voce di bilancio da ottimizzare, ma come uno strumento strategico per creare valore.
In sintesi, il business travel nel 2025 non è solo in ripresa, ma si sta trasformando in un elemento centrale per il successo aziendale, combinando efficienza, sostenibilità e innovazione.
Fonti:
https://www2.deloitte.com/us/en/insights/focus/transportation/corporate-business-travel-survey-2024.html
Business Travel Trend Dicembre 2024: i viaggi d’affari chiudono l’anno in crescita