Green è meglio

Lo scorso 14 Aprile sulla piattaforma Biztravel Forum abbiamo parlato con Fornitori Travel e Clienti Corporate del rapporto tra sostenibilità ambientale e Business Travel. L’Unione Europea ha vincolato l’utilizzo del Recovery Fund all’adozione di piani di politica economica che contribuiscano anche alla sostenibilità ambientale. Alcuni Governi nel confermare i propri sussidi alle compagnie di bandiera hanno imposto una riduzione delle emissioni di CO2 responsabili del cambio climatico del pianeta. E’ notizia di questi giorni la decisione di Air France di operare voli nazionali solo tra città che distano tra loro oltre le 2 ore e mezza di treno AV, scelta che avrà un impatto diretto sui collegamenti tra Parigi e Bordeaux, Nantes, Rennes e Lione e tra quest’ultima e Marsiglia.

Su questo tema, oggi così attuale, la GBTA insieme a SAP Concur avevano realizzato già nel pre-covid una survey a livello europeo. Nella prima delle chart che abbiamo condiviso è riportata una sorta di classifica delle azioni che i Travel Manager ritengono più importanti per la gestione di un Corporate Travel Program “Sostenibile”

Nella slide successiva vediamo invece come ha risposto il campione alla domanda se alcune indicazioni fossero presenti nella Travel Policy come regole o solo come semplici suggerimenti. La percentuale restante del campione si divide tra chi adotteranno le misure entro un paio di anni e chi invece non pensa di programmarle almeno a breve.

Abbiamo quindi passato la parola ai nostri ospiti lato Fornitori che hanno così potuto raccontare in dettaglio le attività a cui le rispettive Aziende rappresentate si stanno dedicando per perseguire i propri obiettivi di sostenibilità ambientale.

Singapore Airlines è un vettore che ha iniziato il suo percorso sostenibile nel lontano 1992 e che oggi dispone di una flotta tra le più giovani al mondo tra cui spicca il nuovo Airbus 350-900, considerato uno dei velivoli più eco-sostenibili al mondo.

HRS, dopo aver ricordato che la porzione Lodging è attualmente responsabile del 21% delle emissioni di Co2 all’interno di una trasferta, ha presentato il progetto Green Lodging.  Si sta quindi procedendo a censire per ogni struttura il grado di sostenibilità basandosi sui loro consumi di acqua ed energia e sul trattamento dei rifiuti. Il rating “Green” sarà quindi presto a disposizione delle Aziende per compiere scelte sostenibili.

Il trasporto su gomma è provato essere meno inquinante rispetto a quelli aereo e ferroviario, ciò nonostante AVIS Budget Group continua il proprio impegno per azzerare l’impatto ambientale mediante una rapida e progressiva conversione delle proprie flotte con vetture ibride ed elettriche e una costante attenzione alla micro-mobilità urbana integrata: Avis Smart Mobility Ecosystem.

La parola è quindi passata ad Enel, Ernst&Young e Wind Tre che hanno raccontato come l’impegno Sostenibile delle rispettive Aziende si traduca in regole comportamentali e suggerimenti volti a rendere anche la  pianificazione e lo svolgimento delle trasferte una attività ad impatto ambientale contenuto. Tramite questo link è possibile rivedere i singoli interventi dei relatori

Lascia un commento