Abbiamo già avuto il piacere di avere Gianluca Testa, Managing Director Southern Europe di Avis Budget Group, come speaker durante il BIZ Webinar “Green è meglio”, ora siamo tornati ad intervistarlo per il nostro Blog chiedendogli di approfondire alcuni concetti di estrema attualità.

Dr. Testa, ci può spiegare meglio cosa intendete per mobilità sostenibile?
Negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti determinati dalla pandemia, le modalità di spostamento di persone e cose sono profondamente cambiate. Questo ha contribuito a diffondere una nuova cultura della mobilità, incentrata non più sulla proprietà del veicolo quanto piuttosto sul suo utilizzo, con un’attenzione sempre più alta verso la responsabilità ambientale e sociale.
Ci siamo quindi impegnati nello sviluppo di un modello innovativo di mobilità integrata e condivisa che potesse soddisfare queste nuove esigenze di persone, aziende e amministrazioni pubbliche italiane, contribuendo a un ecosistema dei trasporti sostenibile, sia in termini ambientali che economici.
Le soluzioni che abbiamo sviluppato per una mobilità sempre più smart e a minore impatto ambientale possono consentire alle amministrazioni comunali delle più grandi città italiane di sviluppare un modello di smart mobility di riferimento europeo.
Quali soluzioni propone AVIS Budget Group per una nuova mobilità urbana a basso impatto ambientale?
Si tratta innanzitutto di un insieme di soluzioni perfettamente integrabili con quanto le città già propongono in termini di trasporto pubblico e mobilità condivisa. L’Italia è il Paese in cui Avis Budget Group ha delineato il modello più avanzato per un’infrastruttura di mobilità interconnessa, che prevede un’integrazione tra soluzioni per il viaggio e la mobilità e soluzioni per il trasporto già disponibili (aeroporti, sistema ferroviario, metro).
È il cosiddetto modello di “Intermobility”, che è reso possibile dall’integrazione di innovazioni riguardanti la mobilità condivisa, il trasporto pubblico, l’Avis App (che permette di ottimizzare il processo di noleggio), l’utilizzo del digital check-in e di un range di servizi di noleggio a breve termine (2,4,6 ore), oltre alla disponibilità di mezzi ibridi ed elettrici, introdotti negli ultimi anni parallelamente all’implementazione della rete dei punti di ricarica pubblici.
Le nostre flotte hanno un minore impatto ambientale ed il parco auto circolante di Avis Italia è in gran parte composto da vetture Euro 6; questi veicoli producono il 50% in meno di emissioni di CO2, -43% Hc, -68% Nox, -80% di particolato.

Quali sono le procedure che avete predisposto per fornire la massima sicurezza di clienti e dipendenti?
Il nostro obiettivo primario è quello di fornire ai clienti un servizio di mobilità sicuro, concentrandoci su 2 aspetti fondamentali: igienizzazione e disintermediazione. Per quanto riguarda l’igienizzazione, ci siamo mossi su più fronti: innanzitutto, abbiamo lanciato dei protocolli di pulizia per tutti i marchi del Gruppo: “Avis Safety Pledge”, “Budget Worry-Free Promise” e “L’impegno di Maggiore per la sicurezza”, in modo da fornire ai clienti la possibilità di prenotare e guidare con la massima fiducia. Inoltre, abbiamo stretto un accordo di collaborazione con RB, il produttore di Napisan in Italia, per rafforzare le nostre procedure di pulizia e igiene.
Tutti i veicoli vengono puliti a fondo prima di ogni noleggio, prestando particolare attenzione ai punti ad elevata percentuale di contatto come il volante, gli indicatori di direzione, il cruscotto, il cambio, i comandi di infotainment a bordo, le console centrali e tutte le maniglie delle portiere, sia all’interno che all’esterno.
Le misure di distanziamento sociale sono poi attuate e rispettate in tutte le stazioni Avis e Budget in Italia così come nelle stazioni di noleggio Maggiore. Tutte queste procedure e soluzioni consentono ai clienti di ritirare, usare e riconsegnare i veicoli in piena sicurezza.
Il secondo aspetto su cui abbiamo puntato è la disintermediazione, per rendere l’esperienza di noleggio il più contactless possibile. I clienti che prenotano tramite l’app Avis e coloro che sono membri del programma fedeltà Avis Preferred, possono gestire la prenotazione tramite smartphone ed evitare il banco di noleggio durante il ritiro e la restituzione del veicolo.

Abbiamo inoltre lanciato il digital check-in, che permette ai clienti di ritirare i veicoli in modo rapido e sicuro. Avendo a disposizione alcuni dati come quelli della patente, forniti dal cliente prima di arrivare presso la stazione di noleggio, siamo in grado di organizzare in anticipo diversi dettagli relativi al noleggio. Questo limita i contatti non necessari tra i nostri dipendenti e i clienti, riduce i tempi di attesa e offre ai nostri clienti un’esperienza di noleggio migliore.
Infine, in linea con la flessibilità che contraddistingue le nostre proposte, alle misure di igienizzazione e disintermediazione abbiamo aggiunto anche la possibilità di cancellare la prenotazione senza incorrere in penali fino a 24 ore prima per i noleggi prepagati. Ringraziandola per queste preziose informazioni ricordiamo alla nostra Community che sulla piattaforma Biztravelforum.it è ancora possibile assistere alla registrazione del suo intervento al webinar svoltosi lo scorso 14 Aprile
Rivedi l’intervento di Gianluca Testa qui
Antonello Lanzellotto – UVET GBT Supplier Relations