Il Valore Strategico dei Viaggi d’Affari per l’Innovazione Aziendale

La crescita aziendale è intrinsecamente legata all’innovazione, elemento chiave per la scoperta di nuovi prodotti e servizi che  soddisfino appieno le aspettative dei clienti.

Un rapporto dell’Harvard Business Review Analytic Services, basato su un sondaggio condotto su oltre 400 leader aziendali con esperienza nei viaggi d’affari, mette in luce una stretta correlazione tra gli incontri faccia a faccia e l’innovazione, poiché tali incontri sono in grado di  stimolare il pensiero creativo. Il risultato principale del sondaggio è sorprendente: l’81% dei partecipanti concorda sul fatto che le interazioni di persona, sia durante riunioni, trasferte o workshop, favoriscano livelli superiori di innovazione all’interno dell’azienda.

Tuttavia, nel mondo odierno, caratterizzato da un diffuso utilizzo del lavoro remoto e delle riunioni online, sorge spontanea una domanda: esiste un contesto adeguato a favorire l’innovazione? Sembrerebbe infatti che l’assenza di incontri di persona abbia un impatto negativo sulle dinamiche di collaborazione e comunicazione che sono alla base dell’innovazione.

Questa riflessione spinge le aziende a considerare con maggiore attenzione gli incontri di persona, sia internamente che esternamente con fornitori, partner e clienti. Tuttavia, data la crescente prevalenza del lavoro da remoto o ibrido, l’incontro faccia a faccia deve essere una scelta ponderata, che spesso richiede viaggi di lavoro. Riunire le persone attraverso i viaggi può infatti alimentare la collaborazione e l’innovazione, poiché le relazioni in presenza rendono possibile un coinvolgimento empatico e una conseguente migliore comprensione reciproca.

Il modo in cui viene gestito un programma di viaggio gioca un ruolo cruciale in tutto questo: potrebbe essere necessario rivedere il budget di viaggio, le politiche aziendali e la disposizione degli spazi ufficio, oltre a un più generico cambio di approccio.

Un recente rapporto di American Express Global Business Travel sottolinea il legame tra viaggi d’affari ben gestiti, incontri di persona e innovazione, delineando i benefici derivanti dagli investimenti nell’organizzare incontri faccia a faccia per scopi innovativi. Il rapporto evidenzia le limitazioni di un approccio focalizzato esclusivamente sul contenimento dei costi dei viaggi d’affari quando si tratta di promuovere la creatività e l’innovazione, e sottolinea l’importanza di una gestione consapevole dei costi nei servizi di supporto ai viaggi d’affari per scopi innovativi. Suggerisce inoltre le migliori pratiche per organizzare incontri faccia a faccia in modo più mirato, facilitando il brainstorming, l’affrontare le sfide e opportunità e la ricerca di nuove soluzioni, per sfruttare appieno il potenziale dei viaggi di lavoro per gli incontri di persona.

Massimizzare il budget nei viaggi d’affari

In alcuni casi, l’investimento nei viaggi d’affari è più facilmente giustificabile.  Ad esempio, destinare risorse a un viaggio per concludere un accordo importante con un cliente o per effettuare un’acquisizione può portare a un beneficio finanziario tangibile per l’azienda. Tuttavia, la questione diventa più complessa quando si tratta di viaggi d’affari per scopi innovativi o di ricerca e sviluppo.

La maggior parte dei partecipanti al sondaggio ritiene che i viaggi per incontri faccia a faccia con colleghi, clienti e fornitori producano effettivamente un valore aziendale tangibile. L’84% è d’accordo sul fatto che la propria organizzazione trae beneficio dai viaggi per incontrare clienti o potenziali clienti di persona, mentre il 71% ritiene che lo stesso si verifichi quando si incontrano colleghi, fornitori e partner. Tuttavia, nonostante il riconoscimento del valore di tali incontri, molte organizzazioni stanno trascurando di investire in viaggi aziendali che favoriscano la collaborazione, la generazione di idee e l’innovazione come  succedeva nel periodo pre-pandemia.

Il 63% dei partecipanti afferma che viaggiare per incontrare colleghi in luoghi esterni, come ritiri aziendali, è diminuito rispetto al periodo precedente alla pandemia. Inoltre, più della metà segnala una riduzione dei viaggi per incontrare fornitori/partner e dei viaggi e per incontrare clienti. Questa riduzione è un segno della mancanza di supporto per i viaggi che permettono ai lavoratori/gruppi remoti di incontrarsi, classificandosi al secondo posto tra le principali sfide citate dai partecipanti.

È importante considerare i viaggi come un investimento nel futuro dell’azienda e nella sua capacità continua di innovare. È necessario trovare un equilibrio tra la gestione oculata dei costi e l’ottenimento di rendimenti sugli investimenti nei viaggi, per garantire che l’azienda possa rimanere competitiva e innovativa nel lungo termine.

Strategie per i viaggi aziendali di successo

Le aziende hanno a disposizione diverse azioni per massimizzare il valore degli incontri faccia a faccia al fine di promuovere la collaborazione, la creatività e l’innovazione. In termini di infrastruttura, stanno emergendo modifiche negli spazi ufficio per sostenere il lavoro collaborativo in un ambiente ibrido. Quasi la metà dei partecipanti (46%) ha dichiarato che le proprie organizzazioni stanno aggiornando gli spazi per facilitare l’integrazione dei lavoratori remoti/ibridi in ufficio, ad esempio con stanze silenziose e postazioni di lavoro flessibili. Inoltre, il 32% sta migliorando gli spazi per favorire la collaborazione e la socializzazione, come le sale riunioni.

Per ottenere il massimo valore dagli incontri di persona, è essenziale progettare riunioni ed esperienze che favoriscano la concentrazione, il legame interpersonale, l’apprendimento e la sperimentazione. Questa richiesta di tempo e disponibilità può richiedere viaggi che vanno oltre la partecipazione a incontri specifici, poiché gli investimenti in viaggi meno pianificati possono generare rendimenti maggiori.

Ottimizzare i programmi di viaggio per l’innovazione

Un programma di viaggio centralizzato è fondamentale a supporto dei viaggi aziendali dedicati all’innovazione. Un’ampia maggioranza (89%) dei partecipanti ha confermato che le loro organizzazioni adottano politiche di viaggio formalizzate e gestite centralmente.

Oggi, il ruolo primario di un programma di viaggio è assicurare che i dipendenti possano viaggiare senza difficoltà quando necessario. Il viaggiatore dovrebbe concentrarsi esclusivamente sull’obiettivo del viaggio, lasciando all’organizzazione deputata al programma di viaggio l’onere della praticità. Tale approccio facilita decisioni più rapide e innovative.

In alcuni casi, l’innovazione è parte integrante del programma di viaggi stesso. Attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, è possibile ottimizzare la gestione dei viaggi in collaborazione con Travel Management Companies (TMC), consentendo all’azienda di continuare a finanziare i viaggi di lavoro. L’innovazione tecnologica può contribuire a raggiungere obiettivi quali la riduzione dei costi, l’accesso a servizi aggiuntivi, l’aumento della sicurezza e il coordinamento di assistenza globale 24 ore su 24 e servizi di emergenza.

In conclusione…

In conclusione, riunire le persone per favorire l’innovazione non solo rafforza le relazioni e accresce la comprensione e l’empatia, ma rappresenta anche un catalizzatore fondamentale per stimolare la collaborazione, la creatività e la generazione di idee. Nell’attuale contesto di lavoro ibrido e remoto, le aziende devono trovare un equilibrio tra gli incontri di persona e le interazioni online, eliminando i viaggi non essenziali . Questo equilibrio consente loro di sfruttare al meglio il potenziale dei viaggi aziendali per promuovere l’innovazione, ottimizzando le politiche e i programmi di viaggio per supportare appieno i loro obiettivi innovativi.

La pandemia ha agito come reset per molte organizzazioni, spingendole a ripensare il modo in cui utilizzano i viaggi aziendali per guidare l’innovazione e a rafforzare i loro programmi di viaggio. Con la giusta progettazione e intenzione, i viaggi aziendali possono essere utilizzati in modo più efficace che mai. Con il lavoro remoto che diventa sempre più parte integrante della cultura aziendale, i viaggi aziendali possono essere impiegati strategicamente nei momenti in cui è necessario il pensiero innovativo, consolidando così il loro ruolo come un’importante risorsa per lo sviluppo aziendale.

Fonte: https://www.amexglobalbusinesstravel.com/the-atlas/relook-at-travel-as-a-channel-for-innovation/

Marketing & Communication Department

Lascia un commento