Come volare in modo più sostenibile. Le soluzioni di oggi e di domani

L’effetto diffuso dei cambiamenti climatici come siccità, incendi e perdita di habitat naturali sono ormai evidenti. Ma questi danni ambientali possono essere ridotti se vengono messi in atto sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2), una delle principali cause del cambiamento climatico.

Il trasporto aereo contribuisce alle emissioni di CO2 e in particolare:

  • Le emissioni globali degli aerei potrebbero aumentare da circa il 2% al 20% nel 2050 senza sforzi di decarbonizzazione.
  • I voli rappresentano circa il 90% delle emissioni dei viaggi d’affari.
  • Probabilmente i viaggi aerei alimenteranno la crescita economica e rafforzeranno le partnership commerciali, quindi è importante continuare a sostenere la loro ripresa ma al contempo ridurre il loro contributo alle emissioni di CO2.

American express Global Business Travel ha identificato alcuni modi per volare in modo più sostenibile oggi ma anche quella che potrebbe essere una soluzione praticabile a lungo termine per i viaggi aerei.

Cosa si può fare oggi

Volare con aerei moderni ed efficienti

Fonte: https://aviationbenefits.org/environmental-efficiency/climate-action/efficient-technology/

In generale, gli aeroplani più nuovi sono più efficienti in termini di consumo di carburante e inquinano meno di quelli più vecchi, utilizzando materiali più leggeri per migliori prestazioni ambientali.

Ogni nuova generazione di aeroplani è fino al 20% più efficiente in termini di consumo di carburante rispetto alla precedente e i moderni aeroplani producono l’80% in meno di CO2 rispetto ai jet degli anni ’50.

Viaggiare con voli diretti

È meglio evitare di prenotare voli con scali se possibile e prenotare invece voli diretti e non-stop, in modo che ci siano meno emissioni durante i decolli e l’atterraggi.

Viaggiare leggeri

I carichi pesanti hanno un impatto maggiore nel carico merci dell’aereo. Quando c’è molto peso, l’aereo deve aumentare la spinta e quindi aumentare il consumo di carburante.

Scegliere voli in base alle emissioni al momento della prenotazione

Fonte: Google Voli

Esaminare le emissioni di anidride carbonica dei voli può essere visto un passaggio aggiuntivo di troppo, considerando tutte le cose da fare nella prenotazione dei viaggi, ma è possibile semplificare la ricerca attraverso piattaforme di prenotazione che possono filtrare i risultati in base alle emissioni di CO2 per fare scelte più sostenibili.

Pianificare più impegni di lavoro in un unico luogo

Riunioni ed eventi con colleghi e clienti o giorni di vacanza da aggiungere ad un viaggio di lavoro, possono essere organizzati in unica destinazione, per un soggiorno “multiuso”, che può essere più efficiente in termini di emissioni di CO2 rispetto a distanziare le riunioni in più luoghi.

Compensare le emissioni di anidride carbonica

Quando la riduzione di emissioni non è fattibile, ci sono altre opzioni disponibili. La compensazione per le emissioni di CO2 consiste in progetti come la costruzione di parchi eolici o la riforestazione. È possibile affidarsi ad una società di gestione dei viaggi che offra una serie di progetti tra cui scegliere.

Una soluzione a lungo termine

Il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) è secondo la IATA una delle soluzioni più promettenti per viaggi aerei più puliti ed ecologici. Prodotto da fonti rinnovabili come l’olio da cucina o rifiuti urbani, ha il potenziale di ridurre le emissioni fino all’80% durante il suo intero ciclo di vita.

Fonte: https://www.iata.org/contentassets/d13875e9ed784f75bac90f000760e998/saf-what-is-saf.pdf

ll problema di SAF sta nei costi. Secondo la CNN,  costerebbe almeno il 50% in più rispetto al normale carburante per aerei e affinché i costi scendano, la produzione deve aumentare.

Per questomotivo American Express Global Business Travel sta lavorando sul lancio di Avelia, una nuova piattaforma per l’acquisto di SAF, che, tramite una logica “book-and-claim” , consentirebbe alle aziende di pagare per questo carburante e richiederne i benefici anche se un volo con SAF non è disponibile nell’aeroporto di partenza. Il carburante verrà immesso in un altro aeromobile in un aeroporto in cui è disponibile SAF. La piattaforma aiuterà sia le aziende clienti che le compagniee aeree, anche a tenere traccia dei benefici ambientali derivanti dall’utilizzo di SAF.

Questo progetto mira a condividere i benefici di SAF in tutto il settore dei viaggi d’affari, offrendo alle compagnie aeree l’accesso alla capacità di acquisto delle aziende clienti che sono disposte a far fronte al costo più elevato di questo carburante.

SAF è quindi un fattore chiave per la decarbonizzazione nel settore dell’aviazione e, dato che attualmente è scarso e costa più del carburante convenzionale, la piattaforma aiuterà a stimolare la sua domanda su larga scala e quindi ad abbassarne i prezzi in futuro.

Amex GBT è anche il partner dello strumento online CO2 Connect della IATA che fornisce calcoli sulle emissioni di anidride carbonica per qualsiasi volo commerciale e consente ai travel manager e ai viaggiatori di vedere le emissioni per ogni rotta.

Cosa ci aspettiamo per il domani

Il Flying-V, un aereo alimentato a idrogeno, ha fatto un giro di prova a luglio 2020, dimostrando il potenziale di questo tipo di aerei e ha fornito agli ingegneri ragioni per esplorare materiali, tecniche e strumenti più efficaci. Molti elementi, che vanno dai processi ai costi, devono essere ancora elaborati per superare le sfide di produzione, ma alcuni progetti potrebbero essere disponibili già dal 2030.

Fonte: https://www.bbc.com/future/article/20220316-the-epic-attempts-to-power-planes-with-hydrogen

Nel 2016, un aereo elettrico a energia solare ha completato un viaggio di 26.000 miglia. Da allora, diverse aziende, tra cui la NASA, si sono concentrate su aeroplani completamente elettrici per ridurre la nostra dipendenza dai motori a reazione. La tecnologia delle batterie dovrebbe migliorare in modo significativo prima che i voli elettrici a lungo raggio diventino fattibili, ma gli esperti del settore ipotizzano che dal 2030 potrebbero essere già disponibili aerei regionali più piccoli di tipo elettrico o ibrido.

Fonte: https://bertrandpiccard.com/exploration/solar-impulse

Anche se gli aeroplani elettrici e a idrogeno mostrano segni di concretezza, è altrettanto importante riconoscere che l’80% delle emissioni di CO2 oggi proviene dai voli a medio e lungo raggio.

Mentre i veicoli elettrici più piccoli come le automobili stanno guadagnando terreno, i veicoli elettrici più grandi come gli aerei devono affrontare ancora molte sfide tecniche. Sulla base di questi risultati, si può però prevedere che i combustibili liquidi per gli aeroplani svolgeranno un ruolo importante per i decenni a venire

Fonti:

BTN EuropeAmex GBT and Shell team up to create SAF buying platform

Amex GBTFlying More Sustainably With Cleaner Ways to Travel

Amex GBT 4 Steps to Launching a Sustainable Meetings & Events Program

Giorgia Camisasca, Salvatore Sacco – Marketing & Communication Department

Lascia un commento