Verso il “Next Normal”

Sono in molti ad analizzare gli effetti del Covid-19 sul sistema economico globale e ad immaginare i nuovi equilibri che ne scaturiranno. Un’interessante ricerca The European House – Ambrosetti presentata il 10 dicembre a Biz Travel Forum ha fotografato la situazione attuale e presentato le prospettive dei prossimi mesi. In attesa del “Next Normal”.

Che non si trattasse di una situazione semplice lo avevamo già capito, in molti già dal Day 1 del primo lockdown. Altri invece sottovalutavano uno scenario simile, perché magari ritenuto improbabile. Ma per il PIL italiano il 2020 rischia di essere il terzo anno peggiore da oltre 150 anni, dopo gli anni bui della seconda guerra mondiale. Anche a livello globale è previsto il peggior calo del PIL mondiale dal dopoguerra.

I dati sono stati presentati e discussi da Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti. L’interessante ricerca ha posto l’attenzione sullo scenario sanitario attuale e su quello stimato per i prossimi mesi sulla base del path delineato dall’andamento della pandemia e dalla pipeline di approvazione e distribuzione dei vaccini.

Lo scenario sanitario, sia a livello regional che a livello global, è alla base dell’evoluzione dello scenario economico, pesantemente colpito da una crisi che ha toccato in maniera diversa settori merceologici e fasce di reddito della popolazione, riportando il PIL italiano indietro di 21 anni.

Last but not least, è stato analizzato il settore Travel, con “Rilancio” e “Incertezze” come parole chiave.

Per il rilancio e la ripresa dei viaggi saranno cruciali alcune variabili:

– l’andamento della situazione sanitaria e i relativi impatti sui viaggi intercontinentali (di tipo leisure e business)
– la dinamica dei consumi (e la disponibilità di spesa) che caratterizzerà i Paesi di provenienza dei turisti internazionali in Italia e il mercato interno

 – la possibilità di garantire esperienze di viaggio sicure da un punto di vista sanitario e di semplice fruizione (ad es.: quarantene, limiti alla circolazione) 

Ma altrettanto cruciale sarà per l’Italia avere un’efficace strategia e un approccio sistemico, in primis attraverso:
– una migliore “Governance del Turismo”, coerente con gli obiettivi

– una promozione turistica dell’Italia organica e articolata

– un mix di reskill e upskill delle competenze digitali degli operatori del settore

La registrazione video del Forum d’Apertura di Biz Travel Forum con l’intervento di Valerio De Molli è disponibile nell’area utenti registrati di BTF. Il documento presentato è disponibile invece al seguente link.

D.A. – UVET GBT Supplier Relations

Lascia un commento