Voli di linea e private jet, dati a confronto nel post Covid-19

Durante la pandemia abbiamo  spesso letto di come l’aviazione privata business sia stata utilizzata con una funzione sociale per consentire i rimpatri di connazionali bloccati all’estero a seguito della chiusura dei collegamenti internazionali per ragioni sanitarie o trasportare dei team di medici nelle aree dove era necessaria la loro presenza. Dai dati di traffico in Europa diffusi dalla EBAA, la European Business Aviation Association, consolidati per tramite di EUROCONTROL e WingX, emerge un dato interessante di come nel mese di Maggio 2020 il settore dei voli privati abbia recuperato terreno più rapidamente di quello dei voli regolari di linea.

Nel periodo in cui in Europa stavano operando solo il 10% dei voli, 1 su 4 dei velivoli utilizzati faceva parte della sfera dei voli privati. Sembra quindi che questo segmento, considerato di nicchia, stia fornendo un importante contributo alla ripresa del trasporto aereo in Europa. Nella relazione EBAA è possibile confrontare i dati dell’Italia (nella quale il mercato dei voli privati ha un valore di circa 6 miliardi all’anno) rispetto agli altri Paesi europei e in particolare quelli dell’Aeroporto di Ciampino (Roma), al 10mo posto del ranking degli aeroporti europei, confrontato con i suoi maggiori concorrenti tra i quali Nizza, Parigi, Londra, Vienna e Ginevra.

Per un colpo d’occhio di come si sono svuotati i cieli europei tra aprile e giugno del 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno vi proponiamo questo breve video elaborato da EUROCONTROL.

Ma cerchiamo adesso di analizzare  i vantaggi che può rappresentare per un Business traveller l’utilizzo di un volo privato  anche in presenza dei regolari collegamenti di linea. Al primo posto viene messa da tutti la possibilità di ottimizzare il proprio tempo. Questi voli consentono infatti di partire ed atterrare in aeroporti meno congestionati nei quali tutte le misure di sicurezza vengono rispettate ma svolte in modo più rapido. Gli orari di decollo e di atterraggio sono flessibili e vengono concordati secondo le nostre specifiche esigenze evitando tempi morti di attesa in aeroporto.  Da non sottovalutare la possibilità di effettuare il volo in totale privacy e quindi di poter sfruttare questo tempo anche per un meeting con i propri collaboratori. 

Un aspetto che in questo specifico momento non può infine essere trascurato è la sicurezza dei passeggeri, sia grazie ai minori contatti in aeroporto che alla ridotta interazione con altri passeggeri a bordo, ma soprattutto per le rigide misure di sanificazione che vengono adottate dalle Compagnie di Private Jet al termine di ogni volo e che assicurano un elevato standard di pulizia dell’intero aeromobile.

Con il termine Private Jet si fa riferimento ad un ampio ventaglio di aeromobili che possono trasportare dai 4 ai 14 passeggeri. In gergo aeronautico vengono classificati come segue.

UVET GBT per rispondere alla domanda crescente di richieste da parte delle Aziende Clienti ha selezionato un proprio partner che rispondesse ai più alti requisiti nell’ambito della aviazione privata internazionale. Si tratta della più longeva compagnia di Private Jet in Europa e che nel 2021 festeggerà i suoi primi 60 anni di attività nel settore. Garantisce alla propria clientela sicurezza e solidità finanziaria  grazie al fatto di essere in possesso della certificazione ISO9001:2008, aver ricevuto il Royal Warrant dalla Regina d’Inghilterra e di essere quotata in borsa alla London Stock Exchange.

Tra gli aspetti che hanno influito sulla scelta da parte di UVET GBT  è importante segnalare i più importanti

  • Presenza internazionale con 19 uffici e 220 persone di staff
  • Servizio di supporto e monitoraggio voli operativo H24, 365 giorni all’anno
  • Garanzia di sostituzione dell’aeromobile in caso di imprevisti
  • Leadership globale in ambito di sicurezza aereonautica grazie alla propria società di consulenza che opera worldwide per 750 Aviation Organization e 40 Aviation Authorities

I Clienti UVET GBT per far volare in totale sicurezza i propri Managers  possono richiedere quotazioni ad hoc per gli itinerari di loro interesse o possono optare per la formula della JET CARD, una soluzione di pre-acquisto di minimo 25 ore volo, non soggette ad una limitazione temporale di utilizzo, che consente di poter pianificare i propri spostamenti con sole 24/48 ore di preavviso. I Travel Managers interessati potranno richiedere ai loro Account di riferimento maggiori informazioni sul servizio e ricevere anche una idea approssimativa di costi per le capitali europee richieste più di frequente.  

Il fenomeno Private Jet non è più un sinonimo di lusso ed esclusività, bensì una soluzione intelligente per viaggiare in completa sicurezza e comfort a 5 stelle.

Antonello Lanzellotto – UVET GBT SUPPLIER RELATIONS

Lascia un commento